Csm Nuove Regole interne

Pubblicato il 27 settembre 2016

Il Consiglio superiore della magistratura, riunito il 26 settembre in seduta plenaria alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha approvato il nuovo regolamento interno, il compendio, ossia, che raccoglie tutte le regole di funzionamento del Csm medesimo con riferimento alle funzioni, competenze e procedure.

Trasparenza, efficienza e collegialità

Il testo del regolamento è ispirato ai principi di trasparenza, conoscibilità e leggibilità degli atti nonché di maggiore efficienza e collegialità.

Le principali novità della riforma riguardano le nomine dei direttivi e dei semidirettivi, con abbandono delle cosiddette nomine “a pacchetto”, votate ossia in blocco, e la tendenziale apertura al pubblico delle sedute delle Commissioni, rese consultabili in via ordinaria attraverso la diffusione del relativo resoconto sommario.

Soddisfatti della riforma il Presidente Mattarella e il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, secondo cui l’approvazione del testo rappresenta un indubbio passo in avanti anche verso la trasparenza dei lavori.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy