Cybersicurezza: legge di conversione e testo coordinato in Gazzetta

Pubblicato il 05 agosto 2021

È approdata nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 4 agosto 2021, la Legge n. 109/2021 di conversione, con modificazioni, del Dl n. 82/2021 (sulla cybersicurezza) e con essa anche il testo coordinato di quest’ultimo decreto.

Il provvedimento – che ha ricevuto il via libera definitivo il giorno precedente, in Senato – definisce il sistema nazionale di sicurezza cibernetica, al cui vertice è posto il Presidente del Consiglio dei ministri e istituisce la nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale, a tutela degli interessi nazionali, della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato da minacce cibernetiche.

Sicurezza, protezione e prevenzione contro le minacce informatiche

Tra le modificazioni apportate in sede di conversione, si segnalano alcuni ritocchi alle definizioni contenute nel testo del decreto.

Per cybersicurezza, si intende, così, l'insieme delle attività necessarie per proteggere dalle minacce informatiche reti, sistemi informativi, servizi informatici e comunicazioni elettroniche, assicurandone la disponibilità, la confidenzialità e l'integrità e garantendone la resilienza, anche ai fini, come puntualizzato in sede di conversione, della tutela della sicurezza nazionale e dell'interesse nazionale nello spazio cibernetico.

A seguire è stata aggiunta la definizione di "Resilienza nazionale nello spazio cibernetico", riferita alle attività tese a prevenire un pregiudizio alla sicurezza nazionale, ossia un danno all'indipendenza, all'integrità o alla sicurezza della Repubblica e delle istituzioni democratiche poste dalla Costituzione a suo fondamento, ovvero agli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell'Italia, conseguente all'interruzione o alla compromissione di una funzione essenziale dello Stato o di un servizio essenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy