Dai Consulenti il regolamento per l’attuazione del decreto sul praticantato

Pubblicato il 25 ottobre 2011 A seguito della pubblicazione del decreto 20 giugno 2011 (ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), recante le norme per la disciplina del praticantato necessario per l’ammissione all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro, il Consiglio nazionale dell’Ordine ha ritenuto opportuno integrare il quadro normativo con un supporto documentale finalizzato ad agevolare le attività dei Consigli Provinciali. Lo si apprende dalla circolare n. 1068 del 21 ottobre 2011, avente per oggetto proprio il “Regolamento per l’attuazione del Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 20 giugno 2011”.

Analogamente a quanto già avvenuto per gli altri regolamenti di recente emanazione, il Consiglio ha predisposto alcuni schemi utilizzabili per le comunicazioni tra i vari protagonisti del procedimento (dante pratica, praticante e Consiglio Provinciale); ha inserito "test a risposta multipla" sui quali si interverrà successivamente e facsimile per il "fascicolo formativo", nonché del "patto formativo", che rappresenta uno dei punti di novità della norma.

Nel documento, la Presidente, Marina Calderone, ha tenuto a ricordare che i Consigli Provinciali non possono accordare alcuna riduzione del periodo di praticantato, che rimane perciò fissato in 24 mesi per tutti i soggetti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy