Dal congresso Unagraco le direttive per il futuro della professione

Pubblicato il 16 aprile 2011 Nelle giornate del 15 e 16 aprile a Bari si è tenuto il congresso nazionale del sindacato UNAGRACO in cui è stato affrontato, tra gli altri, il tema della previdenza dei ragionieri commercialisti, con specifico riguardo all’età del pensionamento e all’anzianità contributiva.

Raffaele Marcello, presidente dell’Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili, ha colto l’occasione per ribadire il fatto che la cassa di previdenza deve fare scelte coraggiose, data la complessità della materia.

La proposta presentata all’unanimità dai delegati del congresso è quella che vede a 68 anni il limite per la richiesta della pensione con un incremento del contributo integrativo fino al 5%. Paolo Saltarelli, a sua volta, concorda sull’età per il diritto alla pensione e rilancia mettendo in programma progetti di crescita delle tutele in materia sanitaria e assicurativa.

Altro tema importante trattato nel corso del Congresso è stato quello della revisione legale dei conti annuali e consolidati. Su questo terreno vogliono muoversi insieme ragionieri e commercialisti e lo stesso Unagraco rivendica un ruolo attivo. La partita è dunque da giocare in occasione della stesura dei regolamenti attuativi del Dlgs n. 39/2010.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025

19/05/2025

CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025

19/05/2025

Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy