Danno da immissioni rumorose Prova rigorosa

Pubblicato il 20 gennaio 2017

Due recenti sentenza di Cassazione si sono soffermate sul tema del risarcimento del danno da immissioni sonore in ambito condominiale.

Insostenibilità da provare

In entrambe sono state respinte le relative domande vuoi perché non era stata data la prova rigorosa del danno subito, vuoi perché è stato riscontrato il venir meno di un interesse ad agire.

Nel dettaglio, con la sentenza n. 1363 del 19 gennaio 2017, la Seconda sezione civile di Cassazione ha aderito alle conclusioni dei giudici di secondo grado secondo i quali, anche se era stata dimostrata la sussistenza di un’attività rumorosa, non ne era stata provata l’effettiva insostenibilità e, soprattutto, non era stato dimostrato un danno risarcibile.

Nella domanda di risarcimento, infatti, il pregiudizio lamentato era stato formulato in modo del tutto generico e per la Corte si doveva escludere la sussistenza di un danno non patrimoniale risarcibile in re ipsa.

Risarcimento negato

Con la sentenza n. 661 del 12 gennaio 2017, la medesima Sezione di Cassazione ha respinto il ricorso di due comproprietari di un appartamento insistente in uno stabile condominiale e volto ad ottenere la riforma della decisione di merito che aveva negato loro il risarcimento per intollerabili immissioni sonore provenienti dal locale dell’ex portiere.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, aderito alle conclusioni della Corte d’appello secondo la quale era difficile scorgere un interesse attuale degli istanti ad ottenere una pronuncia di inibitoria dell’uso dei locali dell’ex-portineria, non più utilizzati dopo la cessazione del rapporto di lavoro tra il condominio e la custode.

Inoltre, l’esigenza degli attori di non ricevere immissioni acustiche intollerabili dall’adiacente alloggio condominiale risultava tutelata dalla condanna del condominio ad eseguire i lavori di insonorizzazione e manutenzione nell’eventualità in cui venisse deliberato di dare a quei locali di proprietà comune una destinazione comportante l’utilizzo continuativo con permanenza di persone.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy