Danno non patrimoniale a congiunto

Pubblicato il 19 gennaio 2019

Se pur è vero che il danno non patrimoniale, consistente nella sofferenza morale patita dal prossimo congiunto di persona lesa in modo non lieve dall'altrui illecito può essere dimostrato facendo ricorso alla prova presuntiva, qualora manchi del tutto il supporto di una seppur minima allegazione, la mera titolarità di un rapporto familiare, in mancanza di ulteriori elementi di prova, non può essere ritenuta sufficiente per giustificare la pretesa risarcitoria.

E' quanto ricordato dalla Cassazione, Terza sezione civile, nel testo della sentenza n. 1282 del 18 gennaio 2019.

La prova presuntiva – hanno precisato gli Ermellini – deve essere cercata anche d'ufficio, ma solo se la parte abbia dedotto e provato i fatti noti dai quali il giudice, sulla base di un ragionamento logico – deduttivo, può trarre le conseguenze per risalire al fatto ignoto.

Occorre, infatti, di volta in volta verificare in cosa in legame affettivo sia consistito e in che misura la lesione subita della vittima abbia inciso sulla relazione fino a comprometterne lo svolgimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy