Ddl di Bilancio 2020. Negozi senza cedolare secca

Pubblicato il 11 dicembre 2019

Tra gli emendamenti alla Manovra 2020 – Ddl di Bilancio - approvati in queste ultime ora, emerge il diniego della proroga della cedolare secca per i negozi e la previsione di penali per le bollette pazze di gas, energia, telefono.

Dunque, prosegue il cammino del testo della Manovra di bilancio 2020 in commissione Bilancio del Senato, per cercare di arrivare in Aula giovedì.

Ddl di Bilancio 2020. No alla proroga della cedolare secca sui negozi

A sorpresa, non è passata la proroga della cedolare secca sugli affitti dei negozi per il 2020. Immediata è stata la reazione di Confedilizia: “La necessità della cedolare era talmente evidente che a richiederla erano state anche le associazioni dei commercianti, convinte anch’esse che l’eccesso di tassazione sui proprietari dei locali affittati ostacolasse l’apertura di nuove attività”.

Ddl di Bilancio 2020. Penali per bollette pazze

A seguito dell’accertamento dell’illegittimità dei costi per consumi non dovuti o per addebiti di spese non giustificate di gas, energia, telefono, Tv, internet, l’utente oltre al rimborso può avere una penale pari al 10% della somma non dovuta e per un importo non inferiore a 100 euro.

Ddl di Bilancio 2020. Tobin tax

Restyling per la Tobin tax, l’imposta sulle transazioni per strumenti finanziari derivati, swap, futures e contratti a termine: applicata l'aliquota dello 0,4% per tutte le transazioni, senza avere riguardo alla natura dell’attività sottostante che determina la variazione di valore nei contratti per differenza.

Ddl di Bilancio 2020. Altre misure

Altri emendamenti che hanno trovato approvazione:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy