DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro

Pubblicato il 05 agosto 2025

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 138 del 4 agosto 2025, ha approvato con procedura d’urgenza un disegno di legge che introduce misure di semplificazione a favore delle imprese.

Le semplificazioni riguardano ambiti fondamentali per il sistema produttivo italiano: normativa fiscale, diritto del lavoro, normativa ambientale e semplificazioni amministrative, con l’obiettivo di ridurre gli oneri burocratici, incentivare l’adozione di tecnologie innovative, razionalizzare i processi autorizzativi e migliorare il dialogo tra imprese e pubblica amministrazione.

Semplificazioni in materia di lavoro

Le disposizioni in materia di lavoro si concentrano sulla responsabilizzazione del lavoratore durante il periodo di integrazione salariale, sulla valorizzazione degli ITS Academy e sulla riorganizzazione della formazione sanitaria.

Obblighi informativi per i lavoratori in CIG

Il lavoratore che intraprende un’attività lavorativa durante il periodo di fruizione della Cassa Integrazione Guadagni (CIG) deve informarne tempestivamente il datore di lavoro che ha richiesto l’intervento.

Protocolli ITS Academy

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS Academy) sono autorizzati a stipulare protocolli d’intesa con imprese e altri soggetti per potenziare l’insegnamento tecnico-professionale.

Formazione e personale sanitario

Nel contesto della formazione dei lavoratori, il medico competente potrà avvalersi anche del supporto di personale infermieristico o di altro personale dotato delle competenze richieste dal programma formativo.

Semplificazioni in materia di attività economiche

Le misure introdotte riguardano la semplificazione dei procedimenti autorizzativi e la riduzione degli obblighi per le microimprese, le imprese agricole, gli operatori dell’autotrasporto e le imprese artigiane.

Contratti di sviluppo e insegne di esercizio

Sono previste procedure più snelle per l’attivazione dei contratti di sviluppo e la gestione delle insegne di esercizio.

Imprese autoriparatrici

Sono introdotte semplificazioni specifiche per le imprese del settore autoriparazioni, sia sul piano edilizio che amministrativo.

Circolazione stradale e abilitazioni

Vengono semplificate le procedure relative: all’esame di idoneità professionale degli autotrasportatori; alla gestione dei rifiuti stradali; alle commissioni mediche locali; agli esami teorici per il conseguimento/rinnovo dei titoli abilitativi alla guida.

Trasbordo del personale marittimo

Il disegno di legge introduce un’interpretazione autentica sulla possibilità di trasbordo del personale tra unità navali dello stesso armatore.

Imprenditore agricolo professionale

Sono apportate modifiche alla disciplina del riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale, semplificandone i requisiti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy