Ddl sicurezza: alla Camera tre sì con fiducia

Pubblicato il 14 maggio 2009 Il Ddl sicurezza, che introduce nell’ordinamento penale il reato di clandestinità e autorizza le ronde di cittadini, incassa tre fiducie e tre sì. E le contestazioni, non solo dell’Opposizione ma pure dei vescovi e delle organizzazioni di base cattoliche e delle categorie dei penalisti e dei medici. In particolare per la norma che renderebbe non riconoscibili i figli nati da immigrate prive di permesso di soggiorno, ribattezzati polemicamente “bambini invisibili”. Un’interpretazione che il ministro Roberto Maroni smentisce, definendola “una panzana”, ed esprimendo poi soddisfazione per l’esito del voto parlamentare. L’auspicio del titolare dell’Interno è la conversione in legge dello Stato entro la fine del mese di maggio, col sì del nostro Senato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy