Ddl Stabilità 2016, tra Patent box e decreto salva banche

Pubblicato il 03 dicembre 2015

Il Ddl Stabilità 2016 affina le misure.

Il decreto salva banche entra nel testo. Sulla questione, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha spiegato, al question time alla Camera, che il decreto (Dlgs. 180/2015) ha recepito la direttiva europea, che tutela il risparmio con una vigilanza prudenziale rafforzata. Il ministro ha ribadito che la procedura di risoluzione ha evitato l’utilizzo del “bail in”, che entrerà in vigore a gennaio 2016.

Inoltre, con correttivi al decreto si stanno studiano misure per aiutare i clienti dei quattro istituti di credito “salvati” che hanno perso i loro risparmi.

Patent box snello

Sono in preparazione alcuni emendamenti che renderanno più semplice l’accesso al regime del patent box, con la previsione del rientro agevolato per i marchi, la definizione della ripartizione della deducibilità delle perdite e della complementarietà dei beni immateriali.

Online il database brevetti

Intanto, il Mise dà notizia sul sito che è accessibile online il database brevetti. L'intenso lavoro del Mise e della Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Ufficio italiano Brevetti e Marchi rende disponibile sul web, per la prima volta in Italia, la documentazione brevettuale nazionale, con una prima collezione documentale di 22.000 brevetti concessi dal 1° luglio 2008.

Il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Simona Vicari, spiega che l’accesso alle informazioni sui brevetti costituisce un elemento chiave per le strategie imprenditoriali ed è di fondamentale importanza per l’utenza interessata a presentare domanda di brevetto.

“Favorire una più ampia diffusione dell’informazione brevettuale – chiosa la Vicari - significa incentivare la partecipazione italiana agli accordi multilaterali internazionali per la condivisione di questo tipo di documentazione”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy