Decreto autovelox: nuove regole per il controllo della velocità

Pubblicato il 29 maggio 2024

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2024, il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell'11 aprile 2024, contenente le modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni (decreto autovelox).

Pubblicato il Decreto Autovelox 2024

Il nuovo decreto autovelox introduce regolamentazioni aggiornate per il controllo della velocità stradale.

Il decreto adegua le precedenti direttive ministeriali del 2009 e del 2017 alle recenti evoluzioni giurisprudenziali, con il fine di garantire maggiore trasparenza e sicurezza nell'uso dei dispositivi di rilevamento della velocità.

Il provvedimento, in particolare, include regolamentazioni dettagliate su:

Limiti per l'Installazione e l'Uso dei Dispositivi

Il decreto autovelox introduce specifici limiti per l'installazione e l'uso dei dispositivi di controllo della velocità.

Nel dettaglio:

Collocazione delle Postazioni Fisse e Mobili

Obblighi di Visibilità

Distanze Minime

Uso di Dispositivi a Bordo Veicolo

L'uso di dispositivi a bordo di veicoli in movimento è consentito solo se non è possibile collocare postazioni fisse o mobili e deve essere segnalato adeguatamente.

Ruolo dei Prefetti

E' affidato ai prefetti il ruolo di individuare i tratti stradali su cui installare le postazioni di controllo della velocità, specialmente per le strade non principali.

I medesimi prefetti, in tale contesto, sono tenuti a:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy