Decreto fallimenti. Esecuzione forzata senza previa revocatoria

Pubblicato il 14 agosto 2015

Il neointrodotto art. 2929 bis codice civile (per effetto del D.l. 83/2015 c.d. "decreto fallimenti", convertito in Legge il 6 agosto 2015) ha apportato una rilevante modifica in tema di esecuzione forzata.

Ha infatti previsto che, qualora il debitore, posteriormente al sorgere del credito, abbia istituito un vincolo di indisponibilità sui beni interessati (ad esempio, mediante costituzione di fondo patrimoniale, trust o donazione), il quale abbia apportato pregiudizio alle pretese del creditore, quest'ultimo potrà procedere al pignoramento dei beni, senza previamente ottenere la dichiarazione di inefficacia dell'atto pregiudizievole.

Il creditore potrà dunque saltare l'azione revocatoria e passare direttamente all'esecuzione forzata, a condizione che il suo credito sia sorretto da idoneo titolo esecutivo e che il pignoramento sia trascritto nei pubblici registri, entro un anno dalla trascrizione dell'atto pregiudizievole.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy