Decreto fiscale. Fatture false con pena aggravata

Pubblicato il 23 ottobre 2019

Si fa luce sul contenuto del Decreto fiscale nella parte dedicata a contrastare l’evasione: aumento della pena minima edittale per l’uso delle fatture false e confisca per sproporzione.

Decreto fiscale e manette agli evasori

E’ l’articolo 56 - almeno nella bozza presentata – che si occupa di combattere più efficacemente l’evasione fiscale.

Chi mette in atto una frode fiscale realizzata mediante l'impiego di fatture false sarà punito con la reclusione da un minimo di quattro ad un massimo di otto anni. Sale, quindi, il minimo di pena, che ora è fissato ad un anno.

Spunta, però, un’attenuante: se gli importi falsi non superano la soglia di 100.000 euro, le pena diminuisce (da 1 anno e 6 mesi a 6 anni).

In aggiunta è prevista l’applicazione di una sanzione solitamente applicata alla criminalità organizzata, la confisca allargata o di sproporzione, che va a colpire i beni di cui il condannato in via definitiva non può dimostrare la legittima provenienza.

Capitolo Dlgs 231 – Il provvedimento, poi, prevede l’estensione ai reati tributari della disciplina – Dlgs 231/2001 - sulla responsabilità amministrativa a carico delle imprese.

Ciò si avrà per il reato di dichiarazione fraudolenta attraverso uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti: viene introdotta una sanzione pecuniaria fino a 500 quote.

In questo modo, spiega il ministro della Giustizia, si potrà applicare la confisca anche per equivalente del profitto del reato fiscale confluito nelle casse della persona giuridica a beneficio della quale il delitto è stato commesso.

Reati di evasione senza profilo penale – Per quanto riguarda il reato di dichiarazione fraudolenta con altri artifizi, si passa ad una pena compresa fra 3 e 8 anni (attualmente è da 1 anno e 6 mesi a 6 anni).

Trovato l’accordo sulla dichiarazione infedele, dove il minimo attuale di 1 diventa 2 ed il massimo da 3 diventa 5; diminuisce, però, la soglia di rilevanza penale dai 150mila euro di imposta evasa a 100mila.

Decreto fiscale e manette agli evasori. Disposizione sull’entrata in vigore

A fronte delle perplessità emerse circa l’inserimento di tali misure in un decreto-legge, si è deciso di disporre la loro entrata in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del Dl.

Ciò, spiega Antonio Misiani, viceministro dell'Economia, significa “che il Parlamento ha 60 giorni di tempo per inserire correttivi, qualora emergano elementi per migliorare il testo”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy