Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU

Pubblicato il 07 luglio 2025

Prorogato al 31 dicembre 2025 il regime temporaneo di limitazione della responsabilità erariale: decreto convertito in Legge.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2025 è stata pubblicata la Legge n. 100 del 2 luglio 2025, recante "Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale".

In Gazzetta anche il testo coordinato del Decreto legge n. 68/2025, di proroga della disciplina speciale in materia di responsabilità erariale.

Il termine per la conversione in legge del decreto scadeva l'11 luglio 2025.

Responsabilità erariale: disciplina speciale prorogata

Il testo, si rammenta, differisce al 31 dicembre 2025 il termine di cui all'articolo 21, comma 2, del Decreto legge n. 76/2020, introduttivo di una temporanea deroga al regime della responsabilità erariale, limitandola ai soli casi di danno conseguente alla condotta dolosa del soggetto.

In particolare, l’ambito applicativo di tale disciplina derogatoria era stato inizialmente limitato agli illeciti commessi tra il 17 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021; a seguito di successive proroghe, il termine finale era stato infine esteso al 30 aprile 2025.

Con il decreto n. 68/2025, come detto, il termine è ulteriormente differito al 31 dicembre 2025.

In tale ambito temporale, i soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti rispondono solo per dolo in caso di danni derivanti da condotte attive, mentre nei casi di condotte omissive o per inerzia permane la responsabilità per dolo o colpa grave.

Disciplina derogatoria applicabile in via retroattiva

Inoltre, il Decreto prevede che la disciplina derogatoria, oggetto di proroga, si applichi in via retroattiva anche agli illeciti commessi nel periodo intercorrente tra il 30 aprile 2025 e il 12 maggio 2025, data di entrata in vigore del decreto medesimo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy