Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge

Pubblicato il 02 luglio 2025

Prorogato al 31 dicembre 2025 il regime temporaneo di limitazione della responsabilità erariale: via libera definitivo della Camera.

Nella seduta del 1° luglio 2025, l'Assemblea della Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 68/2025, di proroga della disciplina speciale in materia di responsabilità erariale.

Il termine per la conversione in legge del decreto scadeva l'11 luglio 2025.

Responsabilità erariale: disciplina speciale prorogata

Il testo, si rammenta, differisce al 31 dicembre 2025 il termine di cui all'articolo 21, comma 2, del Decreto legge n. 76/2020, introduttivo di una temporanea deroga al regime della responsabilità erariale, limitandola ai soli casi di danno conseguente alla condotta dolosa del soggetto.

In particolare, l’ambito applicativo di tale disciplina derogatoria era stato inizialmente limitato agli illeciti commessi tra il 17 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021; a seguito di successive proroghe, il termine finale era stato infine esteso al 30 aprile 2025.

Con il decreto n. 68/2025, come detto, il termine è ulteriormente differito al 31 dicembre 2025.

In tale ambito temporale, i soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti rispondono solo per dolo in caso di danni derivanti da condotte attive, mentre nei casi di condotte omissive o per inerzia permane la responsabilità per dolo o colpa grave.

Disciplina derogatoria applicabile in via retroattiva

Inoltre, il Decreto prevede che la disciplina derogatoria, oggetto di proroga, si applichi in via retroattiva anche agli illeciti commessi nel periodo intercorrente tra il 30 aprile 2025 e il 12 maggio 2025, data di entrata in vigore del decreto medesimo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy