Definizione agevolata liti. Momento rilevante è il 24 ottobre, non rileva il rinvio successivo

Pubblicato il 19 aprile 2019

Per la definizione agevolata delle controversie tributarie, in caso di doppia soccombenza dell’Agenzia delle entrate in primo e in secondo grado, se la Suprema Corte ha emesso pronuncia di cassazione con rinvio sul ricorso proposto dalla stessa, il contribuente può definire la controversia con il pagamento del 15% del relativo valore (comma 2, lettera b), dell’articolo 6 del decreto-legge n. 119 del 2018).

Il momento rilevante al fine di individuare l’importo dovuto per la definizione agevolata coincide con la data di entrata in vigore del decreto-legge n. 119 del 2018, ossia con il 24 ottobre 2018 (nel caso esaminato, la data in cui la controversia era interessata dalla sentenza sfavorevole all’ufficio emessa dalla Commissione tributaria regionale).

Dunque, non conta il rinvio della sentenza decretato dalla Cassazione dopo il 24 ottobre 2018.

È quanto chiarisce l’Agenzia con la risposta n. 110 del 18 aprile 2019.

Infatti, ex articolo 6 del decreto-legge n. 119 del 2018, comma 2: “In deroga a quanto previsto dal comma 1, in caso di soccombenza dell’Agenzia delle entrate nell’ultima o unica pronuncia giurisdizionale non cautelare depositata alla data di entrata in vigore del presente decreto, le controversie possono essere definite con il pagamento:

a) del 40 per cento del valore della controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di primo grado;

b) del 15 per cento del valore della controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy