Giustizia e processo tributari: ok del Senato alla riforma

Pubblicato il 05 agosto 2022

Nel corso della seduta del 4 agosto 2022, il Senato ha approvato - con 166 voti favorevoli, 7 contrari e 15 astensioni - il disegno di legge recante disposizioni in materia di giustizia e processo tributari, nel testo licenziato in sede redigente dalle Commissioni riunite Giustizia e Finanze.

Il provvedimento passerà ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento, dove il via libera finale è atteso per il 9 agosto.

I lavori sul Ddl sono avanzati speditamente in Aula, una volta conclusa la messa a punto, in Commissione, degli ultimi ritocchi al testo predisposto dal Governo.

Tra questi, si segnala la proposta che introduce una nuova definizione agevolata, volta alla chiusura delle cause arretrate in Cassazione.

In arrivo anche il “bollino di affidabilità fiscale”, introduttivo di un regime di premialità per chi, in causa con il Fisco, risulti in regola con gli adempimenti tributari.

Definizione liti tributarie in Cassazione, premi ai contribuenti virtuosi

In primo luogo, l'emendamento in materia di definizione agevolata prevede che, su domanda di parte, possa essere chiesta la chiusura della lite pendente in Cassazione nei seguenti termini:

L'adesione alla definizione agevolata delle controversie tributarie comporta la contestuale rinuncia a ogni eventuale pretesa di equa riparazione.

L'altra novità è costituita dalla previsione di una premialità per i contribuenti in regola con gli adempimenti tributari, che abbiano ottenuto il bollino "di affidabilità" nella pagella fiscale degli ultimi tre anni: tali soggetti saranno esentati dalla prestazione di garanzie nel caso di istanza per ottenere la sospensione dell’atto impugnato.

Laureati in economia ammessi al concorso a magistrato tributario

Tra le ulteriori misure introdotte si segnalano:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy