Delega fiscale, il decreto riscossione ritocca la dilazione

Pubblicato il 30 giugno 2015

Tra i provvedimenti attuativi della delega fiscale (legge 23/2014), lo schema di Dlgs sulla riscossione (Semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione), approvato dal Governo e inviato alle Camere, prevede novità importanti:

Lo schema prevede anche che, una volta presentata l’istanza di dilazione, sia inibita l’iscrizione di ipoteca e l’apposizione del fermo amministrativo. Restano i vincoli già apposti prima della domanda.

Viene introdotto il principio del lieve inadempimento, per cui non è prevista la decadenza della rateizzazione nel caso di ritardo del versamento fino a 5 giorni, o di un minor versamento fino al 3% del dovuto con un limite massimo di 10.000 euro.

Infine, sugli accertamenti esecutivi il testo della riscossione prevede che gli avvisi di accertamento possano diventare esecutivi solo se è decorso il termine ultimo per la proposizione del ricorso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy