Deposito in banca di soldi di provenienza illecita, è riciclaggio

Pubblicato il 18 novembre 2017

La condotta di chi deposita in banca denaro di provenienza illecita integra il delitto di riciclaggio.

Tra le condotte riconducibili a quest’ultimo reato, infatti, si annovera il compimento di operazioni consapevolmente volte ad impedire in modo definitivo o anche a rendere difficile l’accertamento della provenienza del denaro o di altre utilità.

E questo avviene con il deposito in banca, dove il denaro di illecita provenienza, stante la sua natura di bene fungibile, viene automaticamente sostituito con “denaro pulito”.

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 52549 del 17 novembre 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy