Detenzione all'estero come legittimo impedimento a comparire

Pubblicato il 19 novembre 2014 L'istituto della contumacia, nell'ordinamento processuale penale italiano, è stato sostanzialmente espunto.

E ciò, per effetto della novella normativa introdotta dalla Legge n. 67/2014, che prevede la possibilità di procedere nel giudizio penale in assenza dell'imputato solo entro determinati e rigorosi limiti.

Ne consegue che il giudizio di appello per un reato commesso in Italia non potrebbe svolgersi regolarmente in assenza dell'imputato qualora questi risulti detenuto in altro Paese a seguito di consegna in adempimento ad un mandato d'arresto europeo.

Sussisterebbe, in tale evenienza, una causa di legittimo impedimento a comparire ai sensi dell'articolo 420-ter del Codice di procedura penale, salva l'eventualità che l'imputato, ben a conoscenza del procedimento pendente nei suoi confronti in Italia, rinunci espressamente ad assistere al giudizio di appello.

Sospensione del giudizio pendente in Italia

Conseguentemente, il giudizio di appello pendente in Italia verrebbe necessariamente “sospeso” ai sensi del novellato articolo 420-quater del Codice di procedura penale e detta sospensione sarebbe destinata a protrarsi per la durata dell'intera ed effettiva espiazione della pena inflitta con la sentenza irrevocabile straniera oggetto del mandato d'arresto.

Sono questi gli assunti puntualizzati dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 47594 del 18 novembre 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy