Detrazione per carichi di famiglia 2019 per pensionati residenti all’estero

Pubblicato il 12 novembre 2018

Per poter fruire delle detrazioni per carichi di famiglia, i pensionati residenti all’estero ma in Paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, devono presentare annualmente apposita domanda all’INPS per attestare la sussistenza dei requisiti previsti per averne diritto.

Con messaggio n. 4161 del 9 novembre 2018 l’Istituto ha evidenziato che per i pensionati che hanno già fruito di detrazioni per carichi di famiglia nel corso del 2018, saranno mantenute, per il periodo d’imposta 2019, le suddette detrazioni se la presentazione della domanda di applicazione annuale sarà effettuata entro il 15 febbraio 2019.

Ove la presentazione della domanda annuale di applicazione delle detrazioni dovesse, altrimenti, avvenire dopo il termine del 15 febbraio 2019, le stesse saranno revocate con effetto dalla rata di aprile 2019 per tutte le gestioni, con adeguamento mensile della tassazione dalla medesima rata e recupero delle detrazioni provvisoriamente attribuite nelle mensilità in 11 rate.

Il messaggio rammenta, inoltre, che la legge di bilancio 2018 ha disposto che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico è elevato 4.000 euro, anziché 2.840,51 euro.

La domanda per richiedere all’INPS l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia va presentata:

Ad ogni modo, le Strutture territoriali acquisiranno eventuali domande cartacee, complete di attestazione dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, fatte pervenire dai cittadini.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy