Adottabilità. Idoneità dei genitori da verificare al momento

Pubblicato il 02 dicembre 2015

La dichiarazione di adottabilità dei minori deve essere effettuata sulla base di una verifica "attuale" e non "datata", circa la effettiva idoneità dei genitori a prendersi cura dei propri figli.

E' quanto, in sostanza, affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 24445 depositata l'1 dicembre 2015, accogliendo il ricorso di due genitori avverso la pronunciata dichiarazione di adottabilità dei loro figli minori.

Decisione censurata dalla Corte Suprema, in quanto esclusivamente fondata su dati tratti dal giudizio di primo grado, senza che siano stati chiesti o svolti accertamenti successivi, atti a captare i cambiamenti intrapresi in senso positivo dai ricorrenti, volti ad una stabilizzazione, non solo della loro condizione psicologica, ma anche lavorativa, economica ed abitativa.

Va dunque cassata – conclude la Corte – la pronuncia di adottabilità che si fonda su riscontro della condizione di abbandono non attuale; riscontro da effettuare dunque su fatti presenti e non passati.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy