Dichiarazione Irap 2022 regioni autonome, pronte le specifiche tecniche

Pubblicato il 06 aprile 2022

Lo scorso 31 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione “Irap 2022” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’Imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2021.

L’Allegato 1 del suddetto provvedimento, al punto 1.1, fa rinvio ad un successivo atto dell’Amministrazione finanziaria per la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome, tramite l’Agenzia delle Entrate, dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2022.

Al fine di dare attuazione a tale disposizione, l’Agenzia ha pubblicato il provvedimento del 5 aprile 2022, con il quale sono definite le nuove specifiche tecniche.

Nuove specifiche tecniche per la trasmissione dei dati alle Regioni autonome

Nell’Allegato A del documento di prassi del 5 aprile sono definite le specifiche tecniche in formato XML da utilizzare per la trasmissione delle dichiarazioni Irap alle Regioni e alle Province autonome.

Pertanto, in base alle suddette specifiche tecniche, le Entrate trasmetteranno alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano in cui ha sede il domicilio fiscale del soggetto passivo, ovvero dove viene ripartito il valore della produzione netta, le dichiarazioni Irap, utilizzando il sistema di collegamento tra Anagrafe Tributaria ed Enti locali denominato attualmente “Siatel v2.0 PuntoFisco”.

La trasmissione sarà effettuata con cadenza mensile a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap.

Infine, si legge nel provvedimento che eventuali correzioni alle specifiche tecniche saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia stessa e ne sarà data relativa comunicazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy