Difetto di conformità, si presume esistente al momento della consegna

Pubblicato il 05 giugno 2015

La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 4 giugno 2015 nella causa C-497/13, si è pronunciata sull'esatta interpretazione della Direttiva 1999/44/CE relativa alla vendita e alle garanzie dei beni di consumo.

Nelle conclusioni della decisione, in particolare, viene precisato come il giudice nazionale, adito nel contesto di una controversia che verta su un contratto che possa rientrare nell'ambito di applicazione della citata direttiva, è tenuto, non appena disponga degli elementi di diritto e di fatto necessari a tal fine o possa disporne, a verificare se l'acquirente possa essere qualificato come consumatore nell'accezione di tale direttiva, anche se quest'ultimo non ha espressamente rivendicato questa qualità.

Secondo i giudici europei, inoltre, è conforme con la citata Direttiva la norma nazionale – nella specie olandese - che preveda che il consumatore, per usufruire dei diritti che gli spettano in forza di tale direttiva, debba denunciare tempestivamente al venditore il difetto di conformità; ciò a condizione, tuttavia, che tale consumatore disponga, per la denuncia, di un termine non inferiore a due mesi a decorrere dalla data in cui ha constatato tale difetto, che la denuncia cui occorre procedere verta solo sull'esistenza di detto difetto e che essa non sia assoggettata a regole relative alla prova che rendano impossibile o eccessivamente difficile l'esercizio dei propri diritti.

La mancata conformità deve manifestarsi entro 6 mesi dalla consegna

Infine, l'articolo 5, paragrafo 3, della direttiva va interpretato nel senso che la regola secondo cui si presume che il difetto di conformità esistesse al momento della consegna del bene si applica quando il consumatore fornisce la prova che il bene venduto non è conforme al contratto e che il difetto di conformità in questione si è manifestato entro il termine di sei mesi dalla consegna.

In ogni caso, il consumatore non è tenuto a dimostrare la causa di tale difetto di conformità né a provare che la sua origine è imputabile al venditore.

Tale regola può essere disapplicata solo se il venditore prova in maniera giuridicamente sufficiente che la causa o l'origine del difetto di conformità risiede in una circostanza sopravvenuta dopo la consegna del bene.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy