Dimissioni, più tutela alle madri

Pubblicato il 14 luglio 2007

lavoro della Camera ha approvato la proposta di legge n. 1538-A con la quale si introducono novità significative riguardo il licenziamento delle lavoratrici madri. La legge infatti rappresenta uno strumento di  contrasto alla prassi delle dimissioni coatte volontarie firmate dalle lavoratrici su foglio bianco ed utilizzate in caso di maternità per facilitare il licenziamento. Con l’approvazione della legge, la lettera di dimissioni dovrà essere presentata dalla lavoratrice, dal datore e dal prestatore d’opera, pena la nullità, su appositi moduli predisposti dalle Direzioni provinciali del lavoro e dagli uffici comunali. Il modulo riporta, tra gli altri elementi utili al controllo, un codice numerico progressivo di identificazione. provinciale, per poter considerare valide le dimissioni, dovrà verificare l’effettiva volontà della lavoratrice, tramite colloquio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy