Dimissioni, più tutela alle madri

Pubblicato il 14 luglio 2007

lavoro della Camera ha approvato la proposta di legge n. 1538-A con la quale si introducono novità significative riguardo il licenziamento delle lavoratrici madri. La legge infatti rappresenta uno strumento di  contrasto alla prassi delle dimissioni coatte volontarie firmate dalle lavoratrici su foglio bianco ed utilizzate in caso di maternità per facilitare il licenziamento. Con l’approvazione della legge, la lettera di dimissioni dovrà essere presentata dalla lavoratrice, dal datore e dal prestatore d’opera, pena la nullità, su appositi moduli predisposti dalle Direzioni provinciali del lavoro e dagli uffici comunali. Il modulo riporta, tra gli altri elementi utili al controllo, un codice numerico progressivo di identificazione. provinciale, per poter considerare valide le dimissioni, dovrà verificare l’effettiva volontà della lavoratrice, tramite colloquio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy