Diritto a non nascere non tutelato

Pubblicato il 23 dicembre 2015

Non esiste un diritto a "non nascere" poichè l'ordinamento ha sempre protetto la vita, non la sua negazione.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 25767 depositata il 23 dicembre 2015, respingendo l'istanza di risarcimento presentata dai genitori di una bambina nata down, avverso la Asl ed i medici che avevano seguito la madre durante la gestazione, ritenuti responsabili di non aver diagnosticato la patologia del feto.

Confermato innanzitutto l'accertamento "presuntivo" circa il fatto che la donna avrebbe senz'altro abortito se correttamente informata delle malformazioni del nascituro. .

Le Sezioni unite affrontano di seguito l'ulteriore questione circa l'ammissibilità dell'azione del minore, volta ad accertare e risarcire il danno cagionatogli durante la gestazione.

L'astratta riconoscibilità del diritto (dunque della legittimazione attiva) in capo al figlio handicappato – secondo tesi ormai riconosciuta – incontra tuttavia un ostacolo nel nostro ordinamento, ove non si parla di diritto a non nascere (ovvero, l'alternativa possibile). Allo stesso modo in cui non sarebbe configurabile un diritto al suicidio, tutelabile contro chi cerchi di impedirlo.

La vita e non la sua negazione, al centro dell'ordinamento

A riprova ulteriore, che la vita – e non la sua negazione – è sempre stata il bene supremo protetto dall'ordinamento.

D'altra parte, il supposto interesse a non nascere mette in scacco il concetto stesso di danno, tanto che di esso si farebbero interpreti unilaterali gli stessi genitori, nell'attribuire alla volontà del nascituro il rifiuto di una vita segnata dalla malattia; come tale, indegna di essere vissuta.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy