Diritto della Fondazione di accettare l’eredità

Pubblicato il 30 maggio 2019

Secondo la Cassazione, la Fondazione chiamata a un’eredità può accettarla solo con beneficio di inventario.

Cosa succede, però, dopo che la dichiarazione di accettazione dell'eredità abbia perso i suoi effetti per mancata formazione d'inventario?

Per gli Ermellini, la persona giuridica, in mancanza di un'espressa disposizione normativa che ne preveda espressamente la perdita, conserva comunque il diritto di accettare l'eredità.

Questo, salvi gli effetti estintivi conseguenti, secondo le norme comuni, alla sua prescrizione ovvero al decorso del termine fissato a norma dell'articolo 481 del Codice civile.

Così, la Seconda sezione civile, con ordinanza n.14442 del 27 maggio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy