Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

Pubblicato il 24 aprile 2025

Il decreto interministeriale attuativo del nuovo bonus Donne previsto dal Decreto Coesione ha definito le modalità e i requisiti di accesso all’esonero contributivo finalizzato a incentivare l’occupazione femminile.

Dopo una lunga attesa, l’intervento normativo è stato articolato in tre misure distinte, ciascuna delle quali presenta specifiche condizioni applicative e limiti soggettivi e oggettivi.

La prima prevede uno sgravio contributivo pari al 100%, per ventiquattro mesi, per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato donne ovunque residenti, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi; la seconda, applicabile solo a partire dal 31 gennaio 2025 (ovvero post autorizzazione europea), riconosce il medesimo beneficio per l’assunzione di donne residenti nelle regioni della ZES Mezzogiorno, prive di impiego da almeno sei mesi; la terza introduce uno sgravio limitato a dodici mesi per le donne operanti in settori ad alta disparità di genere, come individuati annualmente dal Ministero del Lavoro.

La fruizione dell’esonero è subordinata al rispetto dell’incremento occupazionale netto, alla sussistenza delle condizioni generali previste per la fruizione degli incentivi, al rispetto delle previsioni di cui all’art. 1, comma 1175, legge 27 dicembre 2006, n. 296, e limitatamente alle assunzioni in area ZES, all’assenza di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o di licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione agevolata.

Altresì, sempre per tale ultima fattispecie, il datore di lavoro non dovrà licenziare per giustificato motivo oggettivo il lavoratore assunto con l’esonero, o altro lavoratore impiegato con la stessa qualifica nella medesima unità operativa o produttiva del primo, per i sei mesi successivi all’assunzione incentivata.

Si può già valutare la convenienza a fruire del bonus Donne del decreto Coesione o della legge Fornero.

Tutti i dettagli, con infografica e un esempio di calcolo nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy