Dispositivi di protezione individuale, validazione straordinaria all’INAIL

Pubblicato il 20 marzo 2020

All’art. 15 del cd. “Decreto Cura Italia” (D.L. n. 18/2020), al fine di gestire al meglio l’emergenza epidemiologica da Coronavirus, il governo ha previsto che la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale (Dpi) spetta unicamente all’INAIL.

La novità è stata confermata dall’Istituto assicuratore stesso, con una notizia pubblicata sul proprio sito il 19 marzo 2020.

Dispositivi di protezione individuale, nuova funzione per l’INAIL

Fermi restando i poteri del Commissario straordinario, individuati all’art. 122 del D.L. n. 18/2020, si tratta per l’INAIL, che collabora alle misure di mitigazione del rischio da Coronavirus in qualità di soggetto attuatore degli interventi di protezione civile, di una competenza nuova attribuita in via straordinaria, per il tempo strettamente necessario, fino al termine dello stato di emergenza e in deroga alle procedure ordinarie.

La deroga riguarda la procedura e la relativa tempistica e non gli standard di qualità dei prodotti che si andranno a produrre, importare e commercializzare, i quali dovranno assicurare la rispondenza alle norme vigenti e potranno così concorrere, unitamente all’adozione delle altre misure generali, al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica in corso.

Terminato il periodo di emergenza, sarà ripreso il percorso ordinario e i dispositivi di protezione individuale, validati in attuazione della disposizione richiamata, dovranno, per continuare a essere prodotti, importati o commercializzati, ottenere la marcatura “CE” seguendo la procedura standard.

Dispositivi di protezione individuale, quali sono soggetti alla validazione straordinaria?

In considerazione della specifica finalità della norma, i Dpi interessati dalla disposizione sono unicamente quelli funzionali a mitigare i rischi connessi all’emergenza sanitaria in corso. Tali dispositivi sono stati specificatamente individuati in un’apposita tabella resa disponibile dall’INAIL.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy