Distretto tessile pratese: al via il 4° bando per innovazione e sostenibilità

Pubblicato il 18 novembre 2024

Il Comune di Prato ha recentemente pubblicato il quarto bando e utlimo destinato al distretto tessile pratese, finanziato con un contributo straordinario di 10 milioni di euro. Questo intervento mira a sostenere l’industria tessile locale, fortemente colpita dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela delle filiere e la promozione di attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo nel settore.

A chi si rivolge il 4° bando

Il bando è rivolto principalmente alle imprese operanti nel settore tessile facenti parte del distretto industriale pratese. Possono beneficiare delle agevolazioni le aziende con sede nei comuni del distretto, inclusi quelli di Agliana, Montale, Quarrata (provincia di Pistoia) e Calenzano e Campi Bisenzio (provincia di Firenze).

NOTA BENE: Non possono partecipare le imprese già assegnatarie dei contributi dei precedenti bandi (Bando efficientamento energetico, Bando transizione ecologica e giusta e transizione digitale – 2023, Bando transizione ecologica e giusta e transizione digitale – 2024).

Obiettivo del bando

L’obiettivo principale del quarto bando è di sostenere l’industria tessile pratese attraverso progetti dotati di elevato contenuto di innovazione e sostenibilità. Questi progetti devono essere in grado di accrescere la competitività delle imprese proponenti e avere ricadute positive sul distretto industriale pratese, promuovendo una transizione ecologica efficace e sostenibile.

Cosa finanza

Il bando finanzia progetti che rientrano nelle seguenti linee di intervento:

I progetti ammissibili includono:

Tipologia di contributo e agevolazioni

Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto, pari al 60% delle spese ammissibili, e sono concesse in regime “de minimis”. Gli investimenti devono superare i 40.000 euro e saranno ammissibili fino a 100.000 euro. Le risorse finanziarie destinate al bando ammontano a 500.000 euro.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili comprendono:

Inoltre, è ammissibile un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante fino al 20% delle spese per gli investimenti complessivamente ritenute ammissibili.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le domande per accedere alle agevolazioni possono essere presentate dal 28 novembre 2024 al 31 marzo 2025.

Le imprese interessate devono presentare una domanda dettagliata secondo le modalità e i requisiti specificati negli avvisi adottati dal Comune di Prato. Le domande devono includere una descrizione del progetto, il budget dettagliato e le modalità di realizzazione previste.

Il bando integrale con tutte le informazioni è disponibile sul sito della Camera di Commercio di Pistoia – Prato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy