Divieto di circolazione per auto estere. Precisazioni dalla Motorizzazione

Pubblicato il 21 dicembre 2018

Il divieto di circolazione per i veicoli immatricolati all’estero e in disponibilità di soggetti che abbiano stabilito la propria residenza in Italia da più di sessanta giorni è rivolto non solo alle persone fisiche residenti in Italia, indipendentemente dalla loro nazionalità, ma anche alle persone giuridiche che ivi abbiano fissato la propria sede, ancorché costituite all’estero.

E’ questa una delle precisazioni rese dalla Motorizzazione, con una circolare n. 33292 diffusa il 20 dicembre 2018, contenente alcune prime istruzioni operative riguardo alla disposizione di cui all’articolo 29-bis del convertito Decreto-legge n. 113/2018 (DL sicurezza), introduttiva del citato divieto.

Nello scritto, viene anche chiarito che il divieto di circolazione riguarda qualsiasi veicolo immatricolato all’estero, ovvero in un altro Paese Ue o SEE o in uno Stato extraUe.

Esclusioni 

Sono, ad ogni modo esclusi dal medesimo divieto:

In ogni caso, la Motorizzazione ricorda che, a fronte del divieto, il Decreto prevede, al proprio comma 1-quater dell’articolo 93, due rimedi alternativi:

Nella circolare vengono, quindi illustrate specifiche indicazioni operative sui soggetti che possono richiedere l’immatricolazione o il foglio di via, individuati nei soli intestatati della carta di circolazione estera, sulle immatricolazioni in Italia, sul rilascio del foglio di via e sul ritiro della carta di circolazione da parte degli Organi di Polizia.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy