Dl fiscale: nel nuovo testo obbligo Sistema tessera sanitaria al 2023

Pubblicato il 03 dicembre 2021

In base ad un emendamento approvato dalle Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato il 1° dicembre 2021, si rinvia al 1° gennaio 2023 l’obbligo per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri.

Si tratta, quindi, di un altro differimento dopo quello fissato della legge finanziaria 2021 per il 2022. Si concede ancora un anno di tempo per adeguarsi alle nuove regole.

L’emendamento va a modificare l'articolo 2, comma 6-quater, del Dlgs n. 127/2015: passa al 1° gennaio 2023 la decorrenza dell’obbligo di invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, esclusivamente mediante memorizzazione elettronica e trasmissione telematica.

Imu prima casa: scelta su immobile da agevolare

Altro intervento riguarda l’agevolazione IMU per l’abitazione principale quando i coniugi abbiano residenza in comuni diversi.

Con la modifica, si dispone che qualora i componenti del medesimo nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi, l’agevolazione può applicarsi ad un solo immobile, a scelta dei contribuenti; questo sia se gli immobili sono situati in uno stesso comune che in comuni diversi.

Al momento, invece, la disciplina Imu per la prima casa prevede che l’agevolazione, qualora i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, si applichi per un solo immobile. A seguito delle variazioni inserite, i coniugi con residenza in comuni diversi possono scegliere su quale immobile applicare l’esenzione Imu.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy