DL fiscale: Processo tributario telematico obbligatorio dal 1° luglio 2019

Pubblicato il 18 ottobre 2018

Nel Decreto fiscale collegato alla Legge finanziaria approvato, nei giorni scorsi, dal Consiglio dei ministri è contenuto, tra gli altri interventi, anche un pacchetto di misure in materia di giustizia tributaria.

Notifiche e depositi solo con modalità telematiche

Tra queste, la novità di maggiore rilievo è costituita dalla fissazione dell’obbligatorietà del rito tributario telematico – attualmente facoltativo - a partire dal 1° luglio 2019.

Così, per i giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, con ricorso notificato a decorrere da tale data, il processo tributario telematico (PTT) diviene obbligatorio per tutte le parti del processo (compresi consulenti e organi tecnici), le quali potranno notificare e depositare gli atti processuali, i documenti e i provvedimenti esclusivamente con modalità telematiche.

E’ prevista, in questo contesto, un’eccezione: per i contribuenti che sono in giudizio senza assistenza tecnica, le modalità informatiche per le notifiche e i depositi degli atti resteranno una facoltà.

Fino all’obbligatorietà, parti libere di scegliere le modalità informatiche

Nel testo è poi contenuta una norma di interpretazione autentica, volta a dirimere il contrasto giurisprudenziale di merito prodottosi, nelle more della facoltatività del PTT, a seguito della scelta delle parti di costituirsi o di notificare gli atti mediante il rito telematico.

In particolare, viene sancito che, fino a quando il processo telematico non sarà obbligatorio, le parti potranno utilizzare, in ogni grado del giudizio, le procedure telematiche per le notifiche e i depositi degli atti processuali.

Questo, a prescindere dalla modalità, cartacea o telematica, prescelta dalla controparte nonché dell’avvenuto svolgimento del giudizio di primo grado con modalità analoghe.

Tra le altre misure in tema di contenzioso fiscale, si segnala la possibilità, per le parti, di richiedere la partecipazione a distanza - tramite collegamento audiovisivo - alle udienze davanti alle Commissioni tributarie.

Introdotta, a seguire, anche una semplificazioni nel perfezionamento delle notifiche di atti e documenti online e nei poteri di certificazione di conformità delle copie digitali di atti cartacei.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy