Domanda di asilo, decide la Commissione non il Questore

Pubblicato il 29 aprile 2019

Precisazioni dalla Corte di legittimità in ordine alla competenza sulla richiesta di asilo.

Chi ha proposto domanda di protezione internazionale è poi autorizzato a rimanere nel territorio dello Stato, ai fini esclusivi della procedura, fino alla decisione della commissione territoriale sulla domanda stessa, con la sola salvezza delle ipotesi di cui al comma secondo dell'art. 7 del Decreto legislativo n. 25/2008.

Ne discende il divieto di espulsione in presenza della rituale proposizione della domanda di protezione.

In detto contesto, solo la commissione territoriale, e non la questura, è legittimata a esaminare il merito della eventuale domanda di asilo.

Espulsione del Prefetto illegittima senza la decisione dell'organo competente

E’ quanto affermato dalla Sesta sezione civile della Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 11309 del 26 aprile 2019 e con cui è stato annullato un decreto di espulsione emesso dal prefetto nei confronti di un cittadino senegalese che aveva presentato domanda di asilo politico, a seguito di una valutazione negativa della congruità delle motivazioni operata dal questore.

Gli Ermellini hanno ravvisato l'illegittimità di detto provvedimento, affermando che con tale agire gli organi dell'amministrazione avevano di fatto impedito al ricorrente di ottenere dall'unico soggetto a ciò deputato – ovvero la commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale - la verifica delle condizioni di ammissibilità e di eventuale fondatezza della domanda che egli aveva intenzione, oltre che pieno diritto, di avanzare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

F24: soppresso il codice identificativo “60” per garante o terzo datore

08/10/2025

Contributi per famiglie numerose: bando Cassa Forense in scadenza

08/10/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

08/10/2025

Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit

08/10/2025

Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy