Donazione di quote: valore da determinare sulla base dell'ultimo bilancio

Pubblicato il 11 luglio 2013 Per determinare il valore delle quote e azioni societarie da donare, occorre tenere in considerazione la frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio, adeguato ai mutamenti sopravvenuti tra la data di chiusura dell'esercizio, al quale il bilancio stesso si riferisce, e la data della donazione medesima.

E' il principio fissato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17062 del 10 luglio 2013, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministrazione finanziaria aveva emesso un avviso di liquidazione ai fini della rideterminazione dell'imposta dovuta sulla donazione di azioni di una società.

La contribuente si era opposta all'avviso sostenendo di aver correttamente calcolato l'imposta facendo riferimento al valore del patrimonio netto della società, risultante dal bilancio chiuso nell'anno precedente al trasferimento. Per contro, l'agenzia delle Entrate aveva ritenuto corretto considerare il patrimonio netto risultante dal bilancio approvato successivamente alla donazione.

Mentre le commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano aderito alle doglianze della contribuente, la Cassazione ha definitivamente confermato l'interpretazione resa dal Fisco richiamando l'articolo 16 del Decreto legislativo 346/90, secondo cui, per i titoli non quotati, il valore, alla data di apertura della successione, è quello risultante dall'ultimo bilancio pubblicato o dall'ultimo inventario redatto, tenendo conto dei mutamenti sopravvenuti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy