Doppia condanna in caso di falso in gara di appalto

Pubblicato il 17 aprile 2012 Nel caso di illegittima aggiudicazione di appalto, la condanna riguarda sia il legale rappresentante che la società.

Per partecipare ad una gara di appalto, il legale rappresentante di una società attestava falsamente, con atto notorio destinato ad ente pubblico, il regolare versamento di contributi ed imposte, ottenendo l'appalto. A fronte della rilevazione della falsità della dichiarazione, il rappresentante veniva condannato per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.) e per truffa (art. 640 c.p.), mentre la società veniva condannata, secondo il decreto legislativo n. 231/2001, per non aver predisposto idonei modelli organizzativi che prevenissero la violazione commessa.

La Corte di Cassazione ha confermato le condanne con la sentenza n. 14359, depositata il 16 aprile 2012, poiché si tratta di illegittima aggiudicazione di appalto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy