DSU 2020, ultime novità apportate dal “D.L. tutela lavoro”

Pubblicato il 24 settembre 2019

Quest'anno il legislatore è intervenuto più volte in materia di ISEE al fine di modificare il periodo di validità della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), nonché gli anni di riferimento dei redditi e dei patrimoni presenti nella stessa. Ultimo intervento in ordine cronologico è l’art. 7 del D.L. n. 101/2019, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, che ha apportato una rilevante variazione all’art. 4-sexies del D.L. n. 34/2019 (cd. Decreto Crescita), convertito con modificazioni in L. n. 58/2019, modificando nuovamente l’art. 10, co. 4 del D.Lgs. n. 147/2017.

A comunicare le modifiche intervenute per effetto del predetto decreto legge è stato l’INPS, con il messaggio n. 3418 del 20 settembre 2019.

DSU 2020, nuova validità dal 2020

Le novità legislative hanno confermato a regime la variazione del periodo di validità della DSU stabilendo che, a decorrere dal 1° gennaio 2020, la stessa è valida dalla data di presentazione fino al successivo 31 dicembre, così che la durata delle dichiarazioni dal 1° gennaio 2020 coincida con l’anno solare.

DSU 2020, redditi e patrimoni da prendere a riferimento

Dal 1° gennaio 2020, la norma ripristina il puntamento dei redditi al secondo anno precedente, superando il riferimento all’aggiornamento all’anno precedente che era stato previsto dal D.Lgs. n. 147/2017, a decorrere dal 1° settembre.

Sempre a partire dal nuovo anno, varia l’anno di riferimento dei patrimoni della DSU. In particolare, posto che la norma prevede che dal 1° gennaio di ogni anno i redditi ed i patrimoni della DSU “sono aggiornati prendendo a riferimento il secondo anno precedente”, ne deriva che l’anno di riferimento dei redditi e dei patrimoni presenti nella DSU viene uniformato e che, per entrambi, si tratta del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU (quindi nel 2020 il riferimento è al 2018, sia per i redditi che per i patrimoni).

Pertanto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy