Dubbi di merito su fondo patrimoniale e suo scioglimento

Pubblicato il 23 aprile 2013 Sulla questione dello scioglimento del fondo patrimoniale la giurisprudenza di merito non è molto concorde.

Con decreto del 6 marzo 2013, ad esempio, il Tribunale di Milano ha ammesso la possibilità di cessazione volontaria dal fondo per mutuo consenso dei coniugi, anche qualora siano presenti dei figli minori. Secondo questa interpretazione, il relativo atto pubblico di risoluzione non necessita di autorizzazione da parte della autorità giudiziaria.

 Una diversa lettura è fornita dal Tribunale dei Minorenni di Ancona che, con decreto del 19 marzo 2013, ha invece sottolineato l’impossibilità per i coniugi di sciogliere il fondo patrimoniale salvo che nei casi individuati dall’articolo 171, comma 1, del Codice civile, ossia di cessazione ex tunc o ex nunc degli effetti civili del matrimonio. In presenza di figli, infatti, la cessazione del fondo sarebbe sempre da ritenere a questi pregiudizievole.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy