Due mesi in più per Autodichiarazione aiuti di Stato

Pubblicato il 30 novembre 2022

E alla fine è arrivato il rinvio: nella serata del 29 novembre è stato pubblicato il provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che sposta il termine per l’invio dell’autodichiarazione da parte di chi ha ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 dal 30 novembre 2022 al 31 gennaio 2023.

Dunque, due mesi in più per trasmettere all’Agenzia delle Entrate l’autodichiarazione per attestare che l’importo complessivo degli aiuti economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework” e il rispetto delle varie condizioni previste.

Il provvedimento prot. 439400 del 29 novembre 2022 modifica i precedenti (nn. 143438/2022 e 233822/2022), tra cui si prevedeva lo slittamento della presentazione della dichiarazione dal 30 giugno al 30 novembre 2022.

Si ricorda che il modello dichiarativo è stato semplificato per agevolare la compilazione con il provvedimento prot. n. 398976 del 25 ottobre.

Autodichiarazione aiuti di Stato, i motivi del rinvio

Negli ultimi giorni la voce dei professionisti si era fatta sentire – Cndcec e Cno dei Cdl – chiedendo, appunto, lo spostamento della data del 30 novembre a causa del malfunzionamento del sito rna.gov.it, nella cui sezione trasparenza sono contenute informazioni essenziali per la corretta compilazione dell’Autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19.

Ed ecco che le motivazioni addotte dal provvedimento agenziale del 29 novembre per il rinvio al 31 gennaio 2023 rimarcano la difficoltà, riscontrata da alcuni professionisti incaricati di trasmettere, entro la scadenza del 30 novembre 2022, le autodichiarazioni per conto dei contribuenti loro assistiti, di accesso alla sezione trasparenza del Registro nazionale degli aiuti di Stati (RNA).

Inoltre, si proroga sempre al 31 gennaio del nuovo anno anche il termine per il riversamento degli importi eccedenti i limiti dei massimali di cui alle Sezioni 3.1 e 3.12 del Quadro temporaneo (punto 1.5 del provvedimento del 27 aprile 2022).

Ciò significa che gli importi eccedenti i limiti dei massimali devono essere volontariamente restituiti o sottratti da aiuti successivamente ricevuti entro il 31 gennaio 2023, oppure entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 se tale termine scade successivamente al 31 gennaio 2023.

I commercialisti: provvedimento necessario

Il Presidente Cndcec, Elbano de Nuccio, commentando il rinvio, ha affermato: “si tratta di un provvedimento necessario, che ha richiesto una fitta interlocuzione istituzionale con i vertici del Ministero dell’Impresa e del Made in Italy e con l’Agenzia delle Entrate, per limitare i disagi che i Commercialisti ed i loro assistiti hanno subito in questi giorni nei quali, peraltro, sono in scadenza numerosi altri adempimenti”.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy