Emergenza agricoltura: arriva l’esenzione Irpef?

Pubblicato il 08 febbraio 2024

Continuano le proteste da parte del comparto agricolo italiano ed europeo che manifestano attraverso cortei impiegando trattori e bloccando alcune vie di transito.

In materia è stato interpellato il Governo, nel corso del question time alla Camera (n. 3-00964), dove è intervenuto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.

Si è chiesto al Governo se verrà ripristinato l'esonero Irpef e, come sarà rivista la platea dei beneficiari. Infatti, il riferimento è alle parole pronunciate dalla Premier Meloni secondo cui l'esenzione fiscale citata ha inciso su tutte le imprese agricole, a prescindere dalla dimensione, con un beneficio maggiore a favore delle aziende più grandi e strutturate, che, probabilmente, ne avevano meno bisogno.

Ciriani ha fatto presente come oggi la situazione si sia modificata in peggio e si deve sottostare ai stretti vincoli di bilancio, acuiti dalle crisi internazionali e dalla generale incertezza geopolitica. Ciò impone di dirigere le risorse a chi ha realmente bisogno, come gli imprenditori agricoli, provati dalla siccità delle fitopatie e dalle tante emergenze che si sono manifestate nell'ultimo anno.

Va ricordato che il Governo è intervenuto con 300 milioni di euro, istituendo il nuovo Fondo emergenze, attivo per il comparto agricolo, per la pesca e per l'acquacoltura.

In risposta all’interrogazione presentata, Ciriani afferma come il Governo stia studiando l’inserimento – forse in un decreto-legge – di una misura diretta a prevedere un'esenzione dall'Irpef destinata a quegli imprenditori agricoli che necessitano di un effettivo sostegno, ferme, ovviamente, tutte le altre misure agevolative.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy