Ente EBIDIM, prestazioni per l’anno 2023

Pubblicato il 31 gennaio 2023

Sul proprio sito istituzionale, l’Ente Bilaterale della distribuzione moderna organizzata (EBIDIM) rende note le prestazioni ordinarie relative all’anno 2023, in favore dei lavoratori a cui sia stato applicato integralmente il CCNL Commercio D.M.O.

A tutela della salute e al miglioramento delle esigenze quotidiane dei lavoratori del settore, l’Ente Bilaterale prevede prestazioni riguardanti:

I suddetti servizi sono rivolti ai lavoratori a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) nonché ai lavoratori a tempo determinato con un contratto non inferiore a 6 mesi continuativi, che svolgono la propria attività presso datori di lavoro in regola con il versamento delle quote contributive e che applicano integralmente il CCNL D.M.O.

Di seguito la tabella riepilogativa delle prestazioni.

 

PRESTAZIONI ANNO 2023

Servizio

Entità

Soglia ISEE pari o inferiore a

Genitorialità

250 € una tantum annuale

25.000,00 €

Asilo nido

30% della differenza tra i costi d'iscrizione sostenuti dal lavoratore e l'importo dell'eventuale contributo analogo percepito, fino ad un massimo di € 400 annuale

25.000,00 €

Familiari non autosufficienti

600 € una tantum annuale

25.000,00 €

Grave malattia

800 € una tantum annuale

-

Trasporto pubblico

100 € una tantum annuale

30,000,00 €

Presentazione della domanda

Per poter accedere alla prestazione, i soggetti interessati dovranno accedere/registrarsi sul portale dell’Ente.

Successivamente, il lavoratore sceglie il servizio di interesse e compila la relativa scheda di presentazione della domanda, allegando la documentazione richiesta.

L’istanza potrà essere presentata entro la fine di febbraio dell’anno successivo a quello cui fa riferimento la prestazione stessa.

In caso di esito negativo, EBIDIM comunicherà i motivi del rigetto entro 60 giorni lavorativi dalla data di presentazione della domanda.

NOTA BENE: Le prestazioni saranno erogate fino ad esaurimento e seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy