Entrate e categorie si incontrano per la proroga del 770 mensile

Pubblicato il 09 novembre 2010 È in agenda in queste ore l’incontro tra l’agenzia delle Entrate e i tecnici delle categorie interessate dall’obbligo di invio del 770 mensile, novità disposta dalla Finanziaria 2008 a partire dal gennaio 2009, ma oggetto di proroga al 1° gennaio 2011.

L’incontro quasi certamente produrrà un’altra proroga. Infatti non è ancora partita la prevista sperimentazione di almeno 6-8 mesi prima del debutto, così chiede Marina Calderone Presidente dei consulenti del lavoro, al fine di rodare il nuovo modello per modificarne gli eventuali punti critici. In verità, manca il nuovo modello per farla partire.

Sempre la Calderone auspica che siano ascoltate le segnalazioni dei tecnici per ovviare, ad esempio, alla forzatura di una incombenza che doveva essere una semplificazione e invece potrebbe rappresentare una moltiplicazione per 12 volte di un adempimento fin’ora annuale. Altro punto da considerare è che il modello dovrebbe essere più snello rispetto a quello annuale, sempre in ossequio alla semplificazione.

Ed infine la questione più delicata: l’allineamento (contemplato dalla Finanziaria 2008) alla trasmissione dei dati Inps con il modello mensile Uniemens, sistema che si è dimostrato valido. Per far ciò l’ostacolo può essere, aggiunge la Calderone, che “i dati sulla contribuzione seguono un criterio di competenza, mentre quelli sulla fiscalità procedono secondo il principio di cassa”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy