Entrate, mail di phishing via Pec

Pubblicato il 17 ottobre 2019

Le caselle Pec di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali sono prese di mira: stanno arrivando, nelle Pec, mail di phishing relative alla fatturazione elettronica.

Ad avvisare di non aprire mail provenienti da utenze sconosciute o sospette - l’oggetto è “Invio File <XXXXXXXXXX>” - che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazione con il Sistema di interscambio e di cestinarle immediatamente, l’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa del 14 ottobre 2019.

Non ci si deve far ingannare dal testo del messaggio, che è verosimile poiché ripreso da una precedente e lecita comunicazione inviata dal Sistema di interscambio (Sdi).

L’obiettivo delle mail è di raccogliere informazioni per frodare il destinatario.

L’Agenzia ricorda le caratteristiche di un vero messaggio Pec dello Sdi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy