Equo compenso per copie private solo in caso di effettiva utilizzazione

Pubblicato il 12 maggio 2010
Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – conclusioni depositate relativamente alla questione di rinvio pregiudiziale per la causa C-467/08 - l'applicazione dell'equo compenso in favore degli autori per la riproduzione di copie private necessita che i supporti tecnici siano effettivamente utilizzati per tali fini, senza oneri automatici per il solo fatto di vendere o produrre strumenti di questo genere. L'equo compenso, cioè, non può essere applicato in modo indiscriminato. I dispositivi, infatti, potrebbero essere acquistati per scopi estranei alla copia privata e su questi non possono gravare costi aggiuntivi.

Gli Stati membri – conclude l'Avvocato generale - sono tenuti, a prescindere dal sistema applicato per la determinazione dell’equo compenso, ad assicurare un giusto equilibrio tra le parti – da un lato, i titolari dei diritti di proprietà intellettuali colpiti dalla deroga per le copie private, in qualità di creditori del compenso e, dall’altro, i soggetti direttamente o indirettamente obbligati al pagamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy