Esecuzione sul bene del fondo patrimoniale: concetto allargato di “esigenze familiari”

Pubblicato il 12 luglio 2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15886 dell'11 luglio 2014, si occupa, sotto diversi profili, di impignorabilità del bene costituito in fondo patrimoniale.

In primo luogo i magistrati affermano che cade sul soggetto che intende avvalersi del regime di impignorabilità del bene costituito in fondo patrimoniale provare che il debito per cui si procede fu contratto per scopi estranei ai beni della famiglia.

In tale sede, poi, è stato ribadito il principio di diritto per cui, in tema di esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e sui suoi frutti, il concetto di «debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia» va inteso in senso allargato ossia nel senso di ricomprendere in tali bisogni anche quelle esigenze dirette al pieno mantenimento ed all'armonico sviluppo della famiglia nonché al potenziamento della capacità lavorativa, restando escluse le esigenze voluttarie.

Quindi nella nozione di bisogni della famiglia si ricomprendono anche esigenze dirette al soddisfacimento funzionale della vita familiare.

Nel caso concreto affrontato dalla sentenza, il giudice di merito ha ritenuto non godere della protezione del fondo patrimoniale un bene vincolato al fondo, dato in garanzia per conseguire un finanziamento bancario in favore dell'attività di impresa. Ciò ha costituito ulteriore elemento della destinazione del finanziamento alle esigenze della famiglia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy