Esonero dell’assegno in favore del figlio maggiorenne che rifiuta ingiustificatamente un lavoro

Pubblicato il 15 aprile 2013 Con ordinanza n. 7970 depositata il 2 aprile 2013, la Sesta sezione civile di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui la Corte d’appello di Palermo, nell’ambito di un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio, aveva confermato le statuizioni del provvedimento di primo grado che aveva elevato l’assegno a carico dell’ex marito in suo favore, esonerando tuttavia, quest’ultimo, dal mantenimento della figlia maggiorenne.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto adeguata e non illogica la motivazione resa dai giudici di merito rispetto alla richiesta di esonero avanzata dal padre relativamente all’assegno per la figlia, facendo riferimento all’età (37 anni) e agli studi da questa effettuati, ipotizzando anche che essa avesse ricevuto offerte di lavoro, benché non pienamente rispondenti alle sue aspirazioni, e non le avesse accettate.

Per la Corte, infatti, “ai fini dell'esonero dell'assegno per il figlio maggiorenne, è necessario che il mancato svolgimento di attività lavorativa dipenda da inerzia o da rifiuto ingiustificato”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy