Esonero Ivs dello 0,8%, aggiornamenti procedurali

Pubblicato il 28 novembre 2022

Con il messaggio n. 4270 del 25 novembre 2022 l’Inps rende noto che è in corso l’aggiornamento delle procedure DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022, con riferimento all’esonero dello 0,8% disposto sulla quota dei contributi previdenziali Ivs a carico del lavoratore dall’art. 1, comma 121, della L. n. 234/21.

L’esonero contributivo, destinatari e limiti

L’agevolazione in oggetto, riconosciuta esclusivamente sulla quota Ivs a carico dei lavoratori, è stata disposta dalla legge di bilancio 2022 in via eccezionale per i periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per tutti i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione di quello domestico e dell’apprendistato, a condizione che la retribuzione imponibile parametrata su base mensile per tredici mensilità non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro maggiorato, per il mese di dicembre, del rateo di tredicesima.

Le rettifiche procedurali in corso

In fase di elaborazione delle denunce mensili, comunica l’Istituto con il messaggio in oggetto, sono state riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022.

In particolare viene evidenziato che, valorizzati i codici che prevedono l’indicazione dell’imponibile nell’elemento <IdentMotivoUtilizzo> di <InfoAggCausaliContrib> (in particolare i codici L024 e L026), diverse aziende hanno esposto imponibili secondo formati non previsti.
Sono quindi in corso i necessari interventi per la risoluzione del problema, tra i quali:

Ove, peraltro, l’attribuzione del codice di autorizzazione sia stato effettuato e risulti in anagrafica ma non nella Nota di rettifica, è prevista una rielaborazione volta ad allineare le informazioni negli archivi di gestione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy