ETS, reti associative: approvazione dei modelli standard di statuto

Pubblicato il 03 maggio 2023

Con l’Avviso pubblico n. 34/5549 del 2 maggio 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese fornisce le indicazioni in merito al procedimento di approvazione dei modelli standard di statuto presentati dalle reti associative iscritte nell'apposita sezione del RUNTS.

Procedura semplificata per le reti associative (art. 47 del Codice del Terzo Settore)

Decorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda o dalla presentazione della domanda completata o rettificata, l’istanza di iscrizione nel Registro unico nazionale (RUNTS) si intende accolta.

Ai sensi del comma 5 dell’art. 47 del Codice del Terzo Settore, il termine dei 60 giorni potrà essere ridotto a 30 giorni nel caso in cui l'atto costitutivo e lo statuto dell'ente del Terzo settore siano redatti in conformità a modelli standard tipizzati, predisposti da reti associative ed approvati con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Dopo aver verificato la regolarità formale della documentazione, l'Ufficio del RUNTS iscriverà l'Ente nel Registro stesso entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.

Indicazioni ai fini dell’approvazione ministeriale

Con il citato Avviso Pubblico si forniscono le indicazioni in merito alla presentazione dei modelli standard di statuto in favore delle reti associative, ai fini dell’approvazione ministeriale.

Le reti associative potranno trasmettere la domanda per l’approvazione dei modelli utilizzando lo schema di domanda scaricabile unitamente al presente avviso c.d. “mod. istanza per l’approvazione del modello standard di statuto”.

Le istanze – sottoscritte dal rappresentante legale e corredate dal modello di statuto da sottoporre all’approvazione ministeriale (in word e pdf) - dovranno essere presentate a mezzo PEC, al seguente indirizzo dgterzosettore.div2@pec.lavoro.gov.it.

Durante l’attività istruttoria, potranno essere richieste ulteriori integrazioni, correzioni o chiarimenti in relazione a quanto trasmesso dalla rete associativa, da trasmettere entro 30 giorni dall’invito.

Pubblicazione

I modelli standard di statuto approvati saranno pubblicati nella sezione “Terzo settore e responsabilità sociale delle imprese”, del sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Utilizzo del modello standard

Si sottolinea che, ai fini dell’applicazione dell’art. 47, comma 5, in sede di prima iscrizione o di variazione, gli statuti adottati dopo l’emanazione del decreto direttoriale di approvazione del modello tipizzato devono recare nella premessa la dicitura “il presente statuto è redatto in conformità con il modello standard tipizzato predisposto dalla Rete associativa xy e approvato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. ….. del…../…./…./”; in sede di presentazione dell’istanza al RUNTS la dicitura sopra citata dovrà essere inserita a sistema nel campo “Note” o in altro campo appositamente predisposto.

Diversamente, in assenza di tale dicitura, l’Ufficio del RUNTS non è tenuto ad applicare la riduzione dei termini procedimentali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy