Evasione Iva: la rottamazione ter non ha effetti estintivi sul reato

Pubblicato il 01 dicembre 2021

La richiesta di adesione alla rottamazione ter non dispiega effetti estintivi rispetto alla fattispecie delittuosa dell’omesso versamento dell'Iva.

Secondo la Corte di cassazione, non è infatti irragionevole la diversità di regime tra la disciplina penale, tesa a sanzionare una condotta omissiva istantanea che si consuma alla scadenza del termine per il versamento dell'Iva, e la procedura amministrativa di recupero dell'imposta evasa, che non rimuove il disvalore penale della condotta già realizzata, ma che può eventualmente rilevare ai fini della operatività della confisca.

Non punibilità se il debito è estinto prima del dibattimento

In ogni caso, laddove, a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all'accertamento previste dalle norme tributarie, vi sia stato il pagamento integrale del debito, lo stesso, sulla base dell'art. 13 del D. Lgs. n. 74/2000, rende non punibile l'autore del reato, qualora l'estinzione del debito avvenga prima dell'apertura del dibattimento.

Non è quindi ravvisabile nessuna “distonia” del sistema normativo vigente, in quanto il legislatore ha provveduto a calibrare adeguatamente le possibili interferenze tra disciplina penalistica e disciplina amministrativa, senza dare luogo a situazioni di possibili incertezze.

È quanto puntualizzato nel testo della sentenza di Cassazione n. 43602 del 26 novembre 2021, pronunciata in rigetto del ricorso con cui un imprenditore aveva impugnato la condanna per evasione di Iva impartitagli dai giudici di merito.

Tra i motivi sollevati dal ricorrente vi era il difetto di motivazione della sentenza impugnata: secondo la sua difesa, la Corte territoriale non si era pronunciata sugli effetti incongrui che sarebbero derivati, in tema di accesso alla definizione agevolata, dall’asserito mancato coordinamento tra norme tributarie ordinarie e quelle penali tributarie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy