Fallimento anche se il creditore non è in udienza

Pubblicato il 22 novembre 2019

La dichiarazione di fallimento interviene anche e nonostante l’eventuale mancata comparizione del creditore all’udienza fissata dal Tribunale per la discussione dell’istanza da lui proposta.

Nel nostro ordinamento, infatti, non vi è alcun automatismo tra mancata presenza del creditore e rinuncia al ricorso.

Il giudice fallimentare, in definitiva, una volta verificata la regolarità della notifica del ricorso e del decreto, deve decidere, nel merito, sull’istanza presentata per la dichiarazione del fallimento.

Va esclusa, ciò posto, la possibilità di una decisione di rinvio della trattazione o di improcedibilità per disinteresse alla definizione o di non luogo a procedere.

Così la Corte di cassazione, Prima sezione civile, nell’ordinanza n. 30445 del 21 novembre 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy