Faq su Superbonus. Firma degli Ape

Pubblicato il 02 marzo 2021

Faq aggiornate dall’Enea, lo scorso 23 febbraio, sul Superbonus del 110%, di cui all'art. 119, DL n. 34/2020, convertito con modifiche dalla L. n. 77/2020.

Superbonus. Documentazione interventi iniziati prima del 1/7/2020

La fruibilità del 110% per le spese sostenute a partire dall'1/7/2020, per gli interventi iniziati prima di detta data, è legata:

al miglioramento di due classi energetiche;

per gli interventi “trainanti”, al rispetto dei requisiti tecnici e della spesa massima ammissibile.

Ne consegue che la documentazione da produrre in questi casi sia quella richiesta per gli interventi con data di inizio lavori a partire dal 1° luglio 2020.

Superbonus. Interventi trainati

Tra gli interventi trainati non sono contemplati quelli indicati nel comma 2-quater, art. 14, DL n. 63/2013, ossia interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, che interessino l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo, poiché fanno parte di quelli trainanti.

Anche gli interventi antisismici sono compresi tra gli interventi trainanti.

Superbonus. Impianto di climatizzazione invernale

Quando la normativa richiede, per la fruibilità dell’ecobonus e superbonus, la presenza dell’impianto di climatizzazione invernale, questo:

Inoltre, deve essere funzionante o riattivabile con un intervento di manutenzione, anche straordinaria.

Superbonus. Ape

In merito alla richiesta di presentare gli attestati di prestazione energetica (Ape) ante e post operam al fine di dimostrare che il miglioramento di almeno due classi energetiche, si specifica che gli attestati possono essere firmati dal direttore dei lavori e dal progettista se non occorre depositarli nel catasto degli impianti termici.

Inoltre:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy